Un trattamento estetico che mi interessava da tempo era l'extension alle ciglia, l'avevo visto per la prima volta qualche anno fa ad una fiera dedicata al Giappone a cui ho partecipato a Londra e ne ero rimasta parecchio incuriosita.
Nel tempo ha preso sempre più piede ed esponenzialmente è cresciuto il mio interesse per questo trattamento che permette esaltare ed evidenziare lo sguardo applicando delle ciglia sintetiche alla base delle ciglia naturali.
Quando mi han contattato del centro Lash Beauty Energy di Reggio Emilia per propormi una collaborazione ho colto la palla al balzo: le ho fatto tutta una serie di domande probabilmente stupide per capire bene come funziona la procedura, se ci sono contro indicazioni, come vanno mantenute e alla fine le ho fatte.
Lash Beauty Energy non è un semplice centro estetico: è specializzato soltanto in trattamenti dedicati alle ciglia, come la laminazione, una specie di permanente alla keratina, le extension alle ciglia one-to-one, per un effetto naturale, per finire con le extension 3D a vari livelli di volume, per un effetto più pieno e visibile.
Inoltre il centro organizza anche dei corsi di formazione per chi è del settore e vuole imparare come realizzare questi trattamenti in modo professionale.
La scelta del tipo di trattamento più idoneo viene fatta dopo aver valutato le necessità, la forma dell'occhio e lo sguardo della cliente, a me han proposto di andarci giù decise e abbiamo optato per un volume spinto.
Dico subito che sono innamorata del risultato: l'effetto non è naturale ma comunque non troppo finto; sono confortevoli ed è come non averle, diventano un pochino visibili nella visione periferica, ma non è nulla di fastidioso.
Attirano tantissimo l'attenzione sullo sguardo dando subito l'idea di un viso in ordine e a posto anche se non si è truccate o se si indossano gli occhiali.
![]() |
Con extension appena fatte, senza trucco occhi |
![]() |
Senza extension, con mascara |
L'applicazione delle extension alle ciglia
La prima applicazione è piuttosto lunga: l'operatrice applica con un'apposita colla medica i ciuffetti di ciglia uno per uno alle ciglia naturali, prestando attenzione a rispettare la forma dell'occhio; io ci ho messo due ore e mezza.
Personalmente ho provato un po' di fastidio solo nel momento in cui mi è stata applicata la protezione sotto l'occhio, ma durante la procedura non ho percepito nessun tipo di dolore o fastidio. La cosa più difficile è stata stare ferma e rilassarmi per non continuare a muovere gli occhi, ma una volta che ci sono riuscita mi sono pure appisolata un po' !
La seconda applicazione, quella di riempimento che va fatta mano a mano che le ciglia naturali cadono, è durata più o meno la metà, circa un'oretta/un'oretta e mezza.
La manutenzione delle extension alle ciglia
Per me la cosa più difficile per quel che riguarda la manutenzione è il non poter strofinare gli occhi, il che subito si è rivelato difficile perché me li tocco sempre: appena sveglia, quando mi lavo la faccia, sotto la doccia, quando piango, in palestra... poi però ci si fa l'abitudine!
Non si possono usare prodotti oleosi o bifasici a contatto con le ciglia, per evitare che venga via la colla, e ciò esclude automaticamente l'utilizzo di make up waterproof. Questo può rappresentare un problema se siete amanti del trucco, perché cercare di togliere ombretto ed eyeliner (di cui comunque secondo me non c'è bisogno) senza strofinare le ciglia e senza prodotti oleosi diventa molto difficile e soprattutto richiede più tempo ed attenzione.
Comunque da quando le ho applicate ho drasticamente diminuito l'uso dell'ombretto perché l'occhio risalta comunque anche senza.
Le ciglia vanno lavate giornalmente, bisogna usare dei prodotti schiumogeni che vanno passati con gentilezza sulle ciglia e poi rimossi con un semplice risciacquo. Per i primi tempi ho usato la schiuma di Lash Beauty Energy, che è anche antibatterica e delicata.
Infine le ciglia vanno pettinate con un apposito scovolino, soprattutto quando sono un po' cresciute e quando l'effetto è molto folto.
Quanto costa e quanto dura l'extension alle ciglia
Il trattamento va ripreso ogni circa 3/5 settimane, perché le extension cadranno insieme alle ciglia su cui vengono attaccate, seguendo il loro normale ciclo di vita. Non dovete aspettare che cadano tutte, ma riprendere il lavoro a seconda alla velocità di crescita delle vostre ciglia e all'effetto finale che avete scelto.
Io ci sono tornata dopo tre settimane.
Al centro specializzato Lash BeautyEnergy la prima seduta di extension alle ciglia costa dai 70 ai 150 euro in base all'effetto finale desiderato, più o meno pieno, e in base all'esperienza acquisita da chi effettua l'applicazione.
Le seguenti sedute di ritocco costano dai 50 ai 70 euro.
![]() |
Dopo tre settimane prima del ritocco |
![]() |
Dopo tre settimane dopo il ritocco |
Controindicazioni e rischi delle extension alle ciglia
La cosa più negativa che ho sentito su questo trattamento è lo stato rovinato delle ciglia una volta che tutte le extension cadono o vengono rimosse, al momento non posso dirvi la situazione delle mie, perché le ho ancora su e continuerò almeno per un altro mese, ma farò in modo di aggiornare questo post quando e se deciderò di toglierle.
Ci tengo a riportare quello che mi han detto in merito: se il lavoro è fatto bene e da una professionista che sa cosa sta facendo non dovrebbero esserci ripercussioni sulle ciglia.
Per il resto il trattamento è sicuro: la colla è un prodotto medico specifico che difficilmente darà problemi.
Lash Beauty Energy, Reggio Emilia
*Il trattamento di extension e quello seguente di riempimento mi sono stati offerti, le opinioni sono mie, imparziali e personali.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina